L’innovazione de iSuccosi attira l’attenzione dei principali quotidiani nazionali

Un metodo sviluppato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con Agricola Lusia applica l’intelligenza artificiale alla classificazione degli agrumi grazie alla capacità di definire il valore di succosità

Fino ad oggi non esisteva un indice affidabile e verificabile per misurare la succosità delle arance, tutto questo nonostante la succosità sia il parametro più importanti nella selezione delle arance. L’unica maniera per definire la reale resa in succo delle arance era spremerle, contribuendo al notevole spreco alimentare stimato dalla FAO in circa la metà dei raccolti di frutta e verdura.

Da oggi grazie al brevetto di Agricola Lusia sviluppato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia sarà sufficiente chiedere a un software che applica l’intelligenza artificiale alla classificazione delle arance. Il programma, ospitato in un dispositivo che si integra nei comuni macchinari per la selezione della frutta, permette di definire il valore di succosità di ogni singola arancia attraverso una selezione non distruttiva.

Con un software, arance ai raggi X. 

“Il metodo che abbiamo sviluppato può prevedere la percentuale e il peso del succo di ciascun frutto utilizzando un numero molto limitato di arance. – spiega Pietro Riello, tra gli autori del brevetto e docente del Dipartimento di Scienze molecolari e nanosistemi dell’ateneo veneziano – Finora nessuno studio aveva collegato la quantità di succo con le caratteristiche fisiche e varietali dell’agrume ed era quindi necessario distruggere una grande quantità di frutti per poterlo scoprire: un metodo non sostenibile, né scalabile a livello industriale”.

Lo sviluppo per definire il brevetto  ha richiesto sei anni di ricerca e l’analisi di oltre 5 mila arance di varie origini per tracciare una carta di identità delle diverse cultivar e definire parametri oggettivi e verificabili anche sui grandi numeri.

 

 

 

Scegliamo le arance per il succo.

Secondo una recente indagine di Coltura&Cultura in Italia il livello di succosità delle arance è il fattore X che può orientare le scelte dei consumatori, ancora più dell’area di provenienza o del grado di dolcezza del frutto. E questo vale sia per le varietà da consumo che per quelle da spremuta.Secondo i dati dell’ultimo Focus arance di Ismea, che ha fotografato l’andamento dell’ultima campagna delle arance italiane, le vendite sono aumentate di oltre il 10% negli ultimi mesi, un po’ sull’onda lunga del boom delle richieste di agrumi registrata durante il primo lockdown nel marzo scorso. A fare da contraltare a questi dati incoraggianti sugli acquisti delle famiglie c’è il parziale blocco della ristorazione che rappresenta circa il 20% delle vendite. In questo scenario l’industria dei succhi ha ruolo determinante perché ritira e lavora ingenti quantitativi di arance, soprattutto frutti medio-piccoli.

Hanno parlato del progetto anche:

il Sole 24 Ore

la Repubblica

la Stampa

il Secolo XIX

Il Mattino

Il Piccolo

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PER INFORMAZIONI

Se hai bisogno informazioni scrivi e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.